CHIESA
San Martino




Situata all'interno del paese, risale orientativamente ai primi anni del XVIII secolo. Infatti, da documenti dell'epoca risulta che intorno al 1743 l'edificio venne ampliato aggiungendovi una nuova e più grande sala. I due ambienti, uniti tra loro a formare una L, con l'altare posto all'intersezione delle due sale, non differiscono molto per stile architettonico, ciò fa pensare che non siano distanti nel tempo in quanto a costruzione.
Sicuramente, precedentemente alla costruzione della chiesa attuale ve ne era un'altra risalente almeno al XIII secolo, come si puņ dedurre da scritti dell'epoca, tuttavia di questo edificio non si hanno tracce.
Come succedeva spesso nelle chiese antiche, uomini e donne ascoltano la messa in due sale separate, i primi nella parte vecchia (più piccola e spoglia), le seconde nella parte più recente che costituisce il corpo principale dell'edificio.
E' da ricordare inoltre, che, sotto il pavimento della parte vecchia, venivano sepolti i defunti (pratica abituale nei secoli passati). 
































Ingresso


Statua della Madonna
Portata in processione nel giorno della festa del paese, la prima domenica dopo Ferragosto


















Sala riservata agli uomini




















Sacrestia